Indennità Regionale Fibromialgia – Anno 2025

Dettagli della notizia

Si comunica che è possibile presentare istanza per il contributo in oggetto, unitamente alle pezze giustificative attestanti le spese sostenute durante l'anno 2025. Scadenza: 30 aprile 2025. In allegato l'Avviso e la modulistica.

Data:

04 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si rende noto che è indetto avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione per la concessione del sostegno economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)” annualità 2025. L’IRF è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino ad un massimo di € 800,00 nei limiti delle disponibilità del bilancio regionale. L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle soglie di isee sociosanitario. Per coloro cui il contributo è stato concesso nel 2024, sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al Comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e in ogni caso la nuova attestazione ISEE entro il 30 aprile 2025. Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:
a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
b) acquisizione di servizi professionali educativi;
c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.

Le domande di partecipazione al presente avviso dovranno essere redatte, pena l’esclusione, utilizzando unicamente il modello predisposto dall’Ufficio di Servizio Sociale, scaricabile dal sito internet istituzionale https://www.comune.villamassargia.su.it/ e dovranno pervenire all’Ufficio
Protocollo del Comune entro il 30 Aprile 2025.

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 10:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri